Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso.
Per ulteriori informazioni Clicca qui

Venerdì, 11 November 2022 13:16

C’erano delle VOLTE ...e ci sono ancora

Locandina Copia

 

 

Sabato 3 dicembre 2022 ore 16:00 presso l’Auditorium della BCC, Via Mazzini n°33, si terrà la presentazione del libro “QUARTETTO D’ARCHI – ANTICHI PONTI IN MURATURA NELLE VALLI DEI GONZAGA”. Il volume nasce dalla volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica alla preservazione dei Beni Comuni del nostro territorio. Questi patrimoni, spesso nascosti e meno noti ai più, com’è il caso dei tre ponti storici del Comune di Rivarolo Mantovano, hanno infatti bisogno di essere valorizzati, riacquistando importanza nella coscienza generale dei cittadini come fruitori del proprio territorio.

A seguire, alle 17:30, presso Palazzo del BUE, Via Marconi n°44, sarà inaugurata la mostra "C’erano delle VOLTE ...e ci sono ancora".
Grazie a interventi di restauro ci si impegna a conservare i ponti storici, monumenti importanti del nostro territorio dal punto di vista culturale e strategico. Infrastrutture che percorriamo quotidianamente ma spesso nella disattenzione dettata dai ritmi della vita moderna.
C’erano delle VOLTE è una mostra incentrata sul restauro dei ponti in muratura. Avremo tre esperienze a confronto:
• i ponti del Comune di Rivarolo Mantovano, Due PontiValcasara e Ponterotto;
• il Ponte di Maria Luigia sul Taro, in provincia di Parma;
• il Ponte Visconteo di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 29 gennaio 2023.
Sarà possibile visitare la mostra il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00.

______________________

P A L A Z Z O D E L B U E

Via G. Marconi 44, 

46017 Rivarolo Mantovano (MN)

Tel. 0376 151 0584 - 0376 151 0576

Pubblicato in Notizie dal Comune
Giovedì, 19 May 2022 08:32

Giornata mondiale delle Api

db57340b-335f-4ae7-b71a-d7cdd5f28f61.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Notizie dal Comune
Mercoledì, 30 March 2022 14:55

Il restauro dei beni comuni: Ponti storici

129070958 1492148800985283 2891436208506707894 n

Documentati per la prima volta nel Catasto Teresiano del 1774, i Ponti storici nella regona di Rivarolo e Cividale sarebbero in realtà più antichi: l'analisi stilistica e le caratteristiche costruttive li ascrivono all'epoca dei manufatti di analoga fattura eretti, nella seconda metà del Cinquecento, da Vespasiano Gonzaga, a ridosso del percorso degli Arginelli di Sabbioneta.
Particolarmente significativo quello che consente alla strada comunale dei "due Ponti" di oltrepassare il colatore Delmona.
Le condizioni generali denunciano la cronica carenza, per non dire assenza, di manutenzioni che hanno portato nel tempo alla situazione di degrado attuale.
Ora il Ponte è affidato alle "cure" della ditta LITHOS di Venezia, che a Mantova ha una base operativa per essersi occupata, da una ventina d'anni a questa parte, del restauro delle facciate della Basilica di Sant'Andrea oltre alle facciate di Palazzo Uberti, in Piazza Sordello, e del Teatro Sociale, senza tralasciare gli interventi di restauro al ponte visconteo di Valeggio sul Mincio.
 
 
 
I lavori di restauro, riparazione e consolidamento statico del Ponte sul Delmona entrano nel vivo.
Il consolidamento statico del ponte prevede di intervenire sull'estradosso delle volte, "messe a nudo" e foderate con rete di fibre di carbonio.
La rimozione del piano di calpestio ha tuttavia rivelato come già "gli antichi costruttori" si siano posti il problema dell'irrigidimento delle arcate del ponte: lo scavo ha infatti evidenziato l'esistenza di contrafforti in mattoni realizzati sopra la pila centrale, tra gli archi.
I saggi eseguiti sulla sistemazione spondale in riva sinistra, hanno invece denunciato l'incoerenza dell'intervento di sistemazione operato nel secolo scorso per sopperire al crollo del muro d'ala, ritrovato ribaltato e adagiato nell'alveo del canale. Le operazioni di rimozione delle parti inoerenti sono state concordate in "diretta lavori" con la Soprintendenza.
 
Per maggiore informazione e chiarimenti visitare il seguente link: https://www.facebook.com/page/220187821514727/search/?q=due%20ponti
 
 
 
Mercoledì, 23 March 2022 14:17

Il restauro dei beni comuni: Palazzo pretorio

Palazzo pretorio, ala est: un cantiere impegnativo.
 
Ricordiamo che il Palazzo è oggetto di vincolo notificato da parte della competente Soprintendenza regionale, ai sensi degli articoli 10 e 12 del Codice dei Beni culturali.
 
Il cantiere comporta un investimento complessivo di circa 300 mila euro per:
 
1) restaurare le facciate;
2) rifare la copertura coinbentandola e consolidandola dal punto di vista statico;
3) riparare l'impianto di riscaldamento integrandolo con nuovi circuiti.
Le provvidenze economiche sono così individuabili:
1) 100 mila euro da contributo regionale ai sensi della L.R.L. n.9/2020;
2) 95 mila euro, circa, da contributo GAL "Terre del Po" a valere sul Bando "Incentivi per lo sviluppo in favore della popolazione rurale ... misura 7.4.01":
3) 27 mila euro circa da fondi statali per affrontare l'emergenza Covid;
4) 78 mila euro circa da fondi propri del Comune di Rivarolo Mantovano.
 
Lunedì, 14 March 2022 11:43

Nelle mura dei Gonzaga

Rivarolo "in tasca".
Riproponiamo qui sotto la versione digitale del pieghevole, formato tascabile, predisposto, per la promozione turistico-culturale del Borgo gonzaghesco.
DENTRO LE MURA DEI GONZAGA: la nuova mappa tascabile del Centro storico con una sezione dedicata a Cividale.
Il pieghevole sottolinea al "Viaggiatore attento" le caratteristiche urbanistiche del Borgo, nella sua evoluzione tardo rinascimentale, fornendo preziose informazioni relative non solo alle emergenze architettoniche, ma segnalando al contempo le attività turistico-ricettive, enogastronomiche, socio-culturali ed artigianali presenti.
Il pieghevole, redatto da Chiara Zanazzi, in servizio a Palazzo del BUE come leva civica, è reperibile presso gli Uffici comunali e in Fondazione Sanguanini, oltre che nei principali info point e biblioteche del territorio (Mantova, Cremona, Parma, Sabbioneta, Casalmaggiore, Bozzolo, Asola, Castiglione delle Stiviere, Goito, Gualtieri e Guastalla).
 
 
 
275307364_1822040314662795_6508807720736880868_n.jpg275558807_1822040494662777_7098866523876018773_n.jpg275562949_1822040514662775_2260304873742030320_n.jpg
Pubblicato in Cultura e Istruzione
Lunedì, 14 March 2022 11:25

Nelle valli dei Gonzaga

NELLE VALLI DEI GONZAGA

 

Rivarolo "in tasca": il Territorio.
Riproponiamo qui sotto la versione digitale del pieghevole, formato tascabile, predisposto, per la promozione turistico-culturale e la fruizione ciclopedonale del nostro territorio.
NELLE VALLI DEI GONZAGA: la nuova mappa tascabile del territorio comunale.
I rimandi interattivi ai siti internet tramite QR code, le spiegazioni dettagliate relative ai principali toponimi fondiari, i riferimenti ai manufatti agrari superstiti (santelle, ponti storici, manufatti idraulici) e ai siti di interesse naturalistico, ma soprattutto l'individuazione dei percorsi podistici e ciclabili, ne fanno un prezioso strumento per Chi voglia conoscere e fruire il territorio di appartenenza.
Sul terreno troverete cartelli descrittivi dedicati, collocati a partire dal percorso ciclabile denominato "da Brezza a Vento" di interconnessione tra Oglio e Po.
Il pieghevole, redatto da Chiara Zanazzi, in servizio a Palazzo del BUE come leva civica, è reperibile presso gli Uffici comunali e in Fondazione Sanguanini, oltre che nei principali info point e biblioteche del territorio (Mantova, Cremona, Parma, Sabbioneta, Casalmaggiore, Bozzolo, Asola, Castiglione delle Stiviere, Goito, Gualtieri e Guastalla).

 

 1.IMMAGINE

 

275859082_1824657817734378_2145103797654621089_n.jpg275120183_1824658191067674_8736246974958954741_n.jpg275759092_1824657961067697_8359358846685750133_n.jpg

Pubblicato in Cultura e Istruzione
Martedì, 08 March 2022 10:43

Dante è vivo Mostra diffusa

 Copertina FACEBOOK 1 958x539

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Dante è vivo, cento Opere per cento Canti": è in corso di allestimento la mostra diffusa delle opere di Felice Nittolo.

Le opere d'arte saranno contestualmente esposte a Rivarolo, Bozzolo e San Martino, nelle tre sedi di Palazzo del BUE, dell'Oratorio dei Disciplini e di Chiesa Castello.

Un evento unico nel suo genere reso possibile dal lavoro di coordinamento svolto da Anna Bottoli che ha tessuto la trama sinergica.

L'inaugurazione è prevista per sabato 26 a Palazzo del BUE, ore 17:00, dove sono esposte le opere ispirate all'INFERNO dantesco. Sarà presente l'artista.

 

Pubblicato in In Evidenza
Lunedì, 20 December 2021 09:40

Servizio Civile Universale

Pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale 2021
Servizio Civile Universale 2021

Il bando

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 14 Dicembre 2021, ha pubblicato il Bando Ordinario 2021 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.

https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/

Le domande

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 26 Gennaio 2022. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

La guida

Clicca qui per visualizzare la guida utile alla presentazione della domanda nella piattaforma DOL (file PDF).

I numeri

Nel presente bando ANCI Servizio Civile dei Comuni ricerca 2256 volontari, di cui 83 volontari con disabilità, da impiegare in 654 Enti locali, così suddivisi:

  • Abruzzo3 progetti, 17 volontari, di cui 2 volontari con disabilità
  • Friuli Venezia Giulia10 progetti 73 volontari, di cui 2 volontari con disabilità
  • Lazio1 progetto, 4 volontari, di cui 0 volontari con disabilità
  • Liguria6 progetti, 35 volontari, di cui 5 volontari con disabilità
  • Lombardia59 progetti, 1573 volontari, di cui 54 volontari con disabilità
  • Marche5 progetti, 33 volontari, di cui 0 volontari con disabilità
  • Piemonte7 progetti, 57 volontari, di cui 2 volontari con disabilità
  • Puglia1 progetto , 8 volontari, di cui 0 volontari con disabilità
  • Sardegna12 progetti, 219 volontari, di cui 13 volontari con disabilità
  • Sicilia5 progetti, 42 volontari, di cui 0 volontari con disabilità
  • Toscana3 progetti, volontari, di cui 0 volontari con disabilità
  • Umbria10 progetti, 116 volontari, di cui 4 volontari con disabilità
  • Veneto8 progetti, 71 volontari, di cui 1 volontario con disabilità

I requisiti

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo/

La selezione

Le procedure selettive prevedono due colloqui, uno con i selettori accreditati dell'Ente titolare (Anci Lombardia o Anci Veneto o ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani) e uno con l'Ente d'accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione).

  • L'assenza ai colloqui equivale all'esclusione dal bando.
  • La data e l'orario dei colloqui di selezione con l'Ente titolare saranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal Bando.
  • La data del colloquio con l'Ente d'accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione) sarà comunicata direttamente al candidato dall'Ente stesso.
  • I colloqui potranno essere tenuti in modalità "a distanza" e non "in presenza" a seconda dell'andamento della situazione emergenziale in corso.

I Progetti

  • Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi
  • Prevedono la certificazione o attestazione delle competenze e un percorso di tutoraggio.
  • Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 444,30 e l'attestato di fine servizio.

Dall'elenco che segue è possibile consultare i progetti e le posizioni disponibili per ANCI Servizio Civile dei Comuni suddivise per Regione. Per la Regione Lombardia la suddivisione è anche per provincia. 

 

 

 

 

 

REGIONE ABRUZZO posizioni disponibili 17
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA posizioni disponibili 73
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE LAZIO posizioni disponibili 4
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE LIGURIA posizioni disponibili 35
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE LOMBARDIA posizioni disponibili 1573

 


(clicca sulle singole province indicate di seguito per conoscere quali sono i progetti e le posizioni richieste)

Provincia di Bergamo

Provincia di Brescia

Provincia di Como

Provincia di Cremona

Provincia di Lecco                                                          

Provincia di Mantova                                                               

Città metropolitana di Milano (Provincia di Milano) e Comune di Milano                                                                              

Provincia di Monza e Brianza e Comune di Monza                                                                  

Provincia di Pavia                                                           

Provincia di Sondrio                                                              

Provincia di Varese                                                             


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE MARCHE posizioni disponibili 33

(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE PIEMONTE posizioni disponibili 57
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE PUGLIA posizioni disponibili 8
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE SARDEGNA posizioni disponibili 219
(
clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE SICILIA posizioni disponibili 42
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE TOSCANA posizioni disponibili 8
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE UMBRIA posizioni disponibili 116
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIONE VENETO posizioni disponibili 71
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per maggiori informazioni per il Servizio Civile

Ufficio ANCI Servizio Civile dei Comuni
Via Rovello 2 - 20121 MILANO
Orario: da lunedì a venerdì   9.00 - 13.00  

tel. 02.72629644 - 662 - 646 - 633
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Pubblicato in In Evidenza
Venerdì, 26 November 2021 11:44

Mostra Fotografica

Mostra Fotografica 

Il tempo delle Api

 comunicato stampa  

WhatsApp Image 2021 11 19 at 08.16.14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://palazzodelbue.it/

 

 

Pubblicato in Notizie dal Comune
Mercoledì, 28 March 2018 17:37

Luoghi, palazzi e monumenti storici

RIVAROLO MANTOVANO

Palazzo Pretorio Torre Civica 12

Rivarolo Mantovano è uno degli esempi di progettazione e costruzione della città ideale che ha ispirato nel ‘500 Vespasiano Gonzaga. Tra gli stupendi luoghi che non potete non visitare, ricordiamo: Il Palazzo Pretorio e la Torre Civica, storica sede delle Magistrature urbane e della Frumentaria, il palazzo è stato edificato sul finire del ‘500 ed ingloba la quattrocentesca porta settentrionale, nota anche come Torre dei Sacchi; La Sinagoga Ebraica, situata al primo piano dell’edificio che ospitava anche la Scuola ebraica e la casa del rabbino; Palazzo Penci, edificio che manifesta nelle volumetrie e nella sobrietà del portico in laterizio bugnato, voltato a crociera ribassata, fattezze di maniera tardo rinascimentale; La Cinta Muraria, tracciata da Vespasiano Gonzaga sul finire del ‘500 per racchiudere entro il perimetro murario il Centro Storico. Conserva ancora oggi le tre porte urbane: Porta Mantova, Porta Parma e Porta Brescia; la Chiesa di Santa Maria Annunciata, edificata a tre navate a partire dal 1416 su un oratorio preesistente, che accoglie il corpo del beato Sisto Locatelli, frate francescano, dichiarato compatrono della comunità rivarolese; il Palazzo del Bue, che conserva il nome della famiglia “del Bue”, qui residente con un “Giovanni del Bue quondam Angelo”, censito nel Catasto Teresiano, quale proprietario della “Casa con orto”.

 

CENTRO STORICO

Brescia Marconi piccola   Drone Rivarolo Mantovano 1 400x284   Tetti 02 piccola    Chiesa 02 piccola

Nella seconda metà del ‘500, Vespasiano Gonzaga pianifica l’ampliamento del Castrum Riparoli, quintuplicandone le dimensioni. La rifondazione è riferibile all’ordinanza marchionale dell’estate 1567: “… si fa pubblica grida bando et comandamento, che nessun cittadino esente et privilegiato, abitante nelle ville et luoghi sottoposti al Marchionato di Sabbioneta, … non olzino di star fuori sotto la pena della perdita della immunità et esenzioni per le teste”. Nei decenni successivi il Borgo prenderà forma con nuovi tracciati viari, racchiusi da una cerchia muraria di oltre 2 km dotata di 3 porte urbane, ma soprattutto con la Piazza porticata sulla quale prospetta il Palazzo Pretorio. L’impianto urbanistico riferibile all’ampliamento vespasianeo presenta una giacitura nord-ovest sud-est che asseconda la centuriazione romana, ancora riscontrabile nei tracciati agrari circostanti, ed ingloba alcune preeesistenze come il Vicolo della Chiesa, probabile permanenza di un castrum tardo antico.

LA CINTA MURARIA – PORTA MANTOVA

 

 

Cinta Muraria 48Cinta Muraria 49 400x284

 

Il Centro storico di Rivarolo è racchiuso entro il perimetro murario, tracciato da Vespasiano Gonzaga sul finire del ‘500. Attuato dai successori, Giulio Cesare e Scipione nei primi decenni del ‘600, conserva le tre porte urbane ad un fornice serrato da torrioni. Un circuito murario di carattere daziario, ma anche difensivo nei confronti della piaga del brigantaggio: ancora nel XVI secolo, ai dispacci dei vicari che, da Rivarolo, lamentavano rapine, saccheggi e omicidi compiuti da bande armate di facinorosi, i governanti replicavano con l’emanazione di taglie e l’organizzazione di squadre a cavallo affidate a Commissari di Campagna che operavano con “potestas ad modum belli et per horas”, cioè applicando giustizia sommaria, “sine strepitu et figura judicii”.

L’aspetto attuale è riconducibile agli interventi operati negli anni ’20 del Novecento che hanno eliminato l’originario coronamento a falde spioventi. L’interno presenta una successione di ambienti collegati da un passetto.

 

LA CINTA MURARIA – PORTA BRESCIA

Cinta Muraria 57Cinta Muraria 62Cinta Muraria 60

 

LA CINTA MURARIA – PORTA PARMA

 

Cinta Muraria 01 400x284Cinta Muraria 34 400x284Cinta Muraria 26 400x284

 

LA SINAGOGA EBRAICA

Sinagoga Ebraica 04R3 Sinagoga foto 02R3 Sinagoga foto 03

 

Situata al primo piano dell’edificio che ospitava anche la Scuola ebraica e la casa del rabbino, la Sinagoga si conserva nelle fattezze derivate dagli interventi operati nei secoli XIX e XX che ne hanno mutato l’originaria destinazione d’uso: da luogo di culto a sede della “Società di mutuo soccorso tra gli operai rivarolesi” a pertinenza residenziale. L’ambiente principale, ovvero la Sala delle adunanze, come da consuetudine, non affaccia sullo spazio pubblico, ma è celata dalla cortina edilizia porticata prospettante Piazza Finzi. Raggiungibile da una scala esterna, è costituita da un grande vano illuminato naturalmente che conserva ancora, sulla parete orientale, tracce dell’Aron, l’altare ebraico. La Sala presenta pareti decorate a stucco e tempera ed è conclusa da una volta a padiglione in canniccio stuccato nella quale è inserito un finto lucernario. Si è conservato il matroneo, riservato alle donne, raggiungibile da una scaletta situata sul lato opposto della porta di ingresso.

PALAZZO PENCI

Palazzo Penci foto 01Palazzo Penci 04Palazzo Penci 03

L’edificio manifesta nelle volumetrie e nella sobrietà del portico in laterizio bugnato, voltato a crociera ribassata, fattezze di maniera tardo rinascimentale.

L’ambizioso progetto originario è attribuito dal Tiraboschi alla volontà di Andrea Penci, prelato presso la Sacra Rota romana, che: “non godendo salute in quel clima, si risolse di tornarsene al suo Rivarolo, ove pieno delle idee delle fabbriche Romane sussidiato da suo fratello il Conte Domenico fece erigere il palazzo Penci nella forma grandiosa e bella, che tutt’ora possiamo rilevare”. Edificato sul finire del XVII secolo, rimase tuttavia incompiuto. La Famiglia Penci, favorita dai Gonzaga di Bozzolo e Guastalla per i servigi resi al casato, ne seguì infatti le sorti: con la fine della dinastia, da Rivarolo si spostò a Mantova e qui si estinse ai primi dell’800. Nei secoli, le successive dominazioni, dalla napoleonica all’asburgica, depredarono il Palazzo che ha subito ampi rimaneggiamenti interni nel corso del ‘900.

 

IL PALAZZO PRETORIO E LA TORRE CIVICA

Palazzo Pretorio Torre Civica 10 400x284Palazzo Torre civica foto 02 400x284Palazzo Torre civica foto 01 400x284

Storica sede delle Magistrature urbane e della Frumentaria, il prestito del grano collegato al Monte di Pietà, il Palazzo è stato edificato, sul finire del ‘500, a ridosso della cerchia muraria del Castrum Riparoli. Di questo, ingloba la quattrocentesca porta settentrionale, adibita a Torre civica dopo gli interventi di Vespasiano Gonzaga; nota anche come Torre dei sacchi (il pubblico ammasso del grano), ha assunto il ruolo di Torre delle ore con l’aggiunta dell’altana seicentesca e l’inserimento dell’orologio (1783). Il Palazzo, rimaneggiato internamente per le destinazioni d’uso succedutesi nei secoli, arrivando ad ospitare nel ‘900 la scuola elementare, una sala cinematografica e infine la biblioteca, conserva negli esterni le fattezze originarie. Ignoto il progettista; tuttavia il cornicione a mensole inginocchiate potrebbe ricondurre all’opera di Giuseppe Dattaro, per i ruoli che l’architetto cremonese ha rivestito nelle corti di Vespasiano e Vincenzo Gonzaga sul finire del ‘500.

PIAZZA GIUSEPPE FINZI

Piazza Finzi foto 00ìPiazzaFinzi Rivarolo 2PiazzaFinzi Rivarolo 1

Storico mercatale, la Piazza deve l’assetto attuale a Vespasiano Gonzaga che, sul finire del Cinquecento, la pianificò contestualmente all’ampliamento del Borgo medievale. Portata a compimento solo nel XVII secolo, assunse la denominazione di “Piazza grande” sino ai primi Novecento. Le sue eccezionali dimensioni (100 metri x 35 c.a) concorrono, con le quinte porticate e l’impercettibile geometria trapezoidale, a valorizzare gli storici edifici che la costellano: in primis la quattrocentesca Torre civica, originaria porta del castrum Riparoli, col Palazzo pretorio; la Sinagoga ebraica e Palazzo Penci. Lo spazio urbano venne strutturato in funzione della valorizzazione di Palazzo Pretorio, ricorrendo ad artifici scenografici tardo rinascimentali: le quinte porticate della Piazza divergono, infatti, “aprendosi” per assumere la Torre preesistente, quale asse prospettico dello spazio pubblico antistante e contestuale apparente asse di simmetria del neonato Palazzo.

CHIESA DI SANTA MARIA ANNUNCIATA

Chiesa Santa Maria Annunciata 17Chiesa Santa Maria Annunciata 26Chiesa Santa Maria Annunciata 45

Edificata a tre navate a partire dal 1416 su un oratorio preesistente, la chiesa deve il suo aspetto attuale agli interventi di ristrutturazione operati nei primi anni dell’Ottocento. A questi ultimi si deve la sopraelevazione della navata centrale e la definizione della facciata ad opera dell’architetto cremonese L.B. Bianzani. Le otto cappelle laterali ospitano tele di scuola cremonese e mantovana dei secoli XV-XVIII, un’ancona in legno dorato dedicata alla Madonna del Rosario e il lacerto di una lastra tombale longobarda dell’VIII secolo. La cappella di San Giovanni Evangelista accoglie, sotto la mensa dell’altare, il corpo del beato Sisto Locatelli, frate francescano, dichiarato compatrono della comunità rivarolese. Nella cantoria di sinistra del presbiterio è ospitato un organo Lingiardi, datato 1882. Esternamente è presente la Torre campanaria che conserva, nella parte basale, decorazioni in cotto della seconda metà del XV secolo.

 

PALAZZO DEL BUE

R9 Palazzo del Bue 01 400x284Palazzo del bue 01 400x284Palazzo del bue 12

Il Palazzo conserva il nome della famiglia “del Bue”, qui residente con un “Giovanni del Bue quondam Angelo”, censito nel Catasto Teresiano, quale proprietario della “casa con orto”, situata all’angolo delle vie Borgonovo e della Piazza. Il fabbricato presenta le fattezze di un Palazzo residenziale urbano, databile tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, con ambienti di rappresentanza al piano terra ed ampio androne centrale che immette ad uno spazio tergale, un tempo destinato a giardino. Nell’angolo di nord-ovest, una sala quadrata, voltata a vela, ne indica la probabile originaria destinazione a Cappella di famiglia. Residenza dei “del Bue” e poi dei Ramaroli, nella seconda metà del Novecento il Palazzo fu occupato dalla Metallurgica rivarolese, che adibì gli ampi saloni del piano terreno a magazzino del prodotto finito. Sul finire del secolo, un Piano di recupero ha restituito il piano terra agli “antichi splendori”, destinando il piano superiore a residenze.

Pagina 1 di 2